Lussureggiante, straordinaria, dal clima mite.
Capri è l'isola mediterranea che ha visto nel tempo transitare intellettuali, artisti e scrittori, tutti rapiti dalla sua magica bellezza.
Un mix di storia, natura, mondanità, cultura, eventi, che qui si incontrano tutti i giorni e che hanno dato vita al Mito di Capri, un mito senza eguali nel mondo.
Navigando a bordo di un tipico gozzo, tra la costa Sorrentina e la costa Amalfitana è il modo migliore per apprezzare la spettacolare bellezza della terra delle Sirene, di Capri e della costiera amalfitana.
Scoprire gli angoli più suggestivi e le insenature più selvagge e nascoste, raggiungibili solo via mare, con la possibilità di fare il bagno nelle acque cristalline di colore blu cobalto.
La scoperta di Capri e le sue grotte, le isole dei Galli, Positano ed Amalfi daranno un ricordo indelebile della costa più bella del mondo.
Nel 1997, l'UNESCO ha dichiarato Pompei Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Il Comitato ha deciso di iscrivere tale area sulla base dei criteri culturali considerando che gli straordinari reperti delle città di Pompei, Ercolano e delle città limitrofe, sepolte dall'eruzione del Vesuvio del 79, costituiscono una testimonianza completa e vivente della società e della vita quotidiana in un momento preciso del passato, e non trovano il loro equivalente in nessuna parte del mondo.
Scoprite la storia di Sorrento, piccolo comune conosciuto in tutto il mondo e vero centro dell’ospitalità della provincia di Napoli e della costiera amalfitana. Scopritene ogni angolo nascosto, pieno di storia. Scoprite le tante attività turistiche che ci sono in città. Gli spettacoli, la gastronomia, le chiese, le tradizioni, la storia, i colori, la natura, l’artigianato vi lasceranno un ricordo indimenticabile e non potrete non essere d’accordo con la celebre canzone “Torna a Surriento!”
In Penisola Sorrentina è possibile effettuare passeggiate molto suggestive: i ruderi della Villa Pollio-Felice al Capo di Sorrento, la Baia di Ieranto a Punta Campanella, proprio di fronte Capri, il Sentiero degli Dei, Santa Maria del Castello, Positano e Monte Pertuso, Monte Faito offrono una possibilità di escursioni con un panorama esclusivo di cui solo pochi turisti ne sono a conoscenza. Chiedete più informazioni a Villa Concetta.
Distrutta insieme a Pompei nel 79 d.C., Ercolano fu riscoperta nel 1709. Città residenziale senza l'importanza commerciale di Pompei, circondata dalle ville dei facoltosi romani, quando si verificò la catastrofe del 79 d.C. Ercolano fu sommersa sotto un torrente di fango e lava che si è successivamente solidificata trasformandosi in tufo, conservando intatti molti oggetti e molte parti in legno delle case, che ancora oggi è possibile ammirare. Tuttavia gran parte della città antica è ancora sepolta sotto la città moderna, e ancora oggi continuano gli scavi alla ricerca di quei tesori che ancora giacciono sotto le rocce.
Napoli è situata in posizione pressoché centrale sull'omonimo golfo, tra il Vesuvio, e l'area vulcanica dei Campi Flegrei in uno scenario definito "tra i più celebrati e incantevoli al mondo". Il suo vasto patrimonio artistico ed architettonico è tutelato dall'UNESCO, le cui commissioni hanno incluso dal 1995 il centro storico di Napoli tra i siti del patrimonio mondiale dell'umanità.
Napoli è il terzo comune amministrativo per popolazione dopo Roma e Milano con 962.447 abitanti; mentre la sua area metropolitana, a seconda dei dati a cui si fa riferimento, oscilla tra i 3 e i 5 milioni di persone.
Nel suo primo insediamento di Partenope sulla collina di Pizzofalcone, fu fondata tra il IX e l'VIII secolo a.C. da coloni greci; successivamente rifondata come Neapolis nella zona bassa tra la fine del VI e l'inizio del V secolo a.C., essa viene annoverata tra le principali città della Magna Grecia. Nel corso della sua storia quasi trimillenaria Napoli vedrà il susseguirsi di lunghe e numerose dominazioni straniere, rivestendo una posizione di rilievo in Italia e in Europa
Positano è un comune di 4000 abitanti nel cuore della Costiera Amalfitana.
Grazie al clima mite ed alla bellezza del paesaggio, Positano è stato un luogo di villeggiatura sin dall'epoca dell'Impero Romano, come attestano il rinvenimento di un villa e di ulteriori rinvenimenti recentissimi, risalenti al 2004. Tipiche le tantissime "scalinate" che dall'alto del paese giungono in basso, alla spiaggia. Le spiagge principali sono la Spiaggia Grande e quella di Fornillo, entrambe raggiungibili a piedi; le altre sono La Porta, Arienzo e San Pietro Laurito, tutte raggiungibili principalmente via mare. Positano è raggiungibile anche con un mezzo di trasporto pubblico, il Metrò del mare.
La costiera amalfitana ed Amalfi fanno parte dei percorsi più spettacolari d’Europa perché attraversa scenari di incomparabile bellezza.
Si parte da Sorrento attraversando paesaggi mozzafiato a picco sul mare.
Si arriva ad Amalfi, una delle quattro Repubbliche Marinare e patria di Flavio Gioia, inventore della 'bussola'.
Al centro di Amalfi sorge il maestoso Duomo del IX sec., con la famosa e scenografica facciata, decorata con mosaici ottocenteschi color oro.
Da Amalfi è facilissimo visitare anche un’altra incantevole e celebre meta turistica, Ravello.
Le sue ville “Rufolo” e “Cimbrone”, celebri in tutto il mondo. Probabilmente fondata da coloni romani nel VI sec. spintisi tra quelle zone montuose ritenendole un buon riparo per sfuggire alle distruzioni vandaliche dei barbari; le prime notizie certe su Ravello risalgono al IX sec. quando tutti i centri della costa rientrarono nello Stato amalfitano. Intorno all’Anno Mille venne popolata da un gruppo di nobili della Repubblica Marinara di Amalfi, ribellatisi all’autorità del doge. La città divenne rapidamente prospera, in particolare grazie ad una fiorente filatoria della lana anticamente detta “Celendra”.